- prezzo di chiusura
- цена закрытия; цена, зарегистрированная при закрытии биржи
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
variazione di prezzo — Eng. price change Differenza tra il prezzo di chiusura di un titolo del giorno corrente e quello del giorno precedente … Glossario di economia e finanza
bar chart — Grafico a barre Metodo di rappresentazione grafica dei prezzi di mercato utilizzata dall analisi tecnica. Ogni elemento verticale del grafico viene riferito ad un singolo periodo ( ora, giorno, settimana, mese ). Il suo estremo superiore… … Glossario di economia e finanza
grafico a barre — Eng. Bar chart Il grafico a barre o bar chart è per definizione il metodo di rappresentazione grafica dei prezzi di mercato utilizzata dall analisi tecnica. Ogni elemento verticale del grafico è riferito ad un singolo periodo (ora, giorno,… … Glossario di economia e finanza
stocastico indicatore — Eng. stochastic indicator Oscillatore utilizzato per individuare condizioni di ipercomprato o di ipervenduto. Il presupposto del suo funzionamento, e quindi della sua interpretazione, ipotizza che nelle fasi di crescita il prezzo di chiusura… … Glossario di economia e finanza
caro — 1cà·ro agg., avv., s.m. FO I. agg. I 1a. di qcn., che è amato, per cui si prova affetto: una persona cara, una cara amica | di qcs., a cui si è affezionati: un ricordo, un oggetto molto caro | come appellativo affettuoso, rivolgendosi a qcn.:… … Dizionario italiano
key reversal day — Per definizione è il modello di inversione del prezzo in analisi tecnica formato da un solo elemento. Si sviluppa, nei punti di svolta superiori, quando il prezzo d apertura si posiziona al di sopra del massimo precedente, seguito poi da una… … Glossario di economia e finanza
saldo — saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus solido con valĭdus forte, resistente ]. 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s. ] ▶◀ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ◀▶ debole, fragile. 2. [che si regge bene, che… … Enciclopedia Italiana
tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam … Enciclopedia Italiana
sparare — 1spa·rà·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (avere) azionare un arma da fuoco dopo averla caricata, facendone partire uno o più proiettili: sparare a, contro qcn., sparare alla selvaggina, gli spararono al petto, alle spalle | di arma da fuoco, far… … Dizionario italiano
borsa — bo/rsa (1) s. f. 1. sacchetto, bisaccia, tascapane, sacco, sacca, saccoccia, tasca □ busta, cartella, borsello, borsetto, borsetta, sporta, rete (per la spesa), valigia, valigetta, ventiquattrore, zaino, tracolla, carniere, necessaire (fr.),… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
fixing — /ˈfiksin(g), ingl. ˈfɪksɪŋ/ [vc. ingl., propriamente «fissaggio», da to fix «fissare»] s. m. inv. (borsa) prezzo, quotazione □ (est.) chiusura … Sinonimi e Contrari. Terza edizione